Il CAI nazionale ha costituito una Commissione Centrale per l’Escursionismo quale organo di riferimento e coordinamento di tutta la rete sentieristica nazionale; ad essa fanno capo le commissioni territoriali che nella nostra regione prende il nome di Commissione Giulio Carnica . Essa assegna alla varie Sezioni la manutenzione dei sentieri e delle strutture (rifugi e bivacchi) di appartenenza. Alla nostra Sezione spetta la cura di una serie di sentieri sul Carso Goriziano-Monfalconese, di un tratto del “Sentiero Italia” e della “Via Alpina” ; in quota una decina di sentieri sulle Alpi Giulie. E’ di nostra pertinenza il controllo sulla praticabilità della Scala Pipan al Montasio e del Sentiero attrezzato “Del Centenario“; la cura del Bivacco CAI Gorizia situato lungo il sentiero 625 ai piedi della Cima Alta di Riobianco e della Casa Cadorna nei pressi del Lago di Doberdò.
Programma Attività 2025
Clicca sulla preview per sfogliare online il libretto del Programma Attività 2025 della nostra Sezione.
Per le copie arretrate consulta : [ARCHIVIO PROGRAMMI]
Sentiero Italia FVG
Clicca sulla preview per visionare l'intero percorso.
Oppure solo le tappe sito CAI FVG
Falesia di Doberdò
"Falesia di Doberdò - Casa Cadorna" è la falesia della nostra Sezione, per saperne di più:
[FALESIA DI DOBERDÒ]
Come Associarsi
Informazioni dettagliate accedendo alla parte “COME ISCRIVERSI”.
L’unica condizione che si richiede è la passione verso la montagna.
OPERE ALPINE

Elenco sentieri e ferrate assegnate in manutenzione.
Numero | Denominazione | Settore | Tipo |
---|---|---|---|
070 | da Poggio III Armata a San Martino del Carso | 0 - Carso | Sentiero |
071 | da Gabria Superiore a San Martino del Carso | 0 - Carso | Sentiero |
071a | da rifugio Speleo a bivio 074 | 0 - Carso | Sentiero |
072 | da San Martino del Carso a Comarie | 0 - Carso | Sentiero |
073 | da Rubbia a San Martino del Carso | 0 - Carso | Sentiero |
074 | dal Vallone a Devetachi | 0 - Carso | Sentiero |
075 | da cava Devetachi a Jamiano | 0 - Carso | Sentiero |
076 | da stazione Sagrado a monte San Michele | 0 - Carso | Sentiero |
077 | da Redipuglia a casa Cadorna | 0 - Carso | Sentiero |
077a | da San Martino del Carso a Doberdò del Lago | 0 - Carso | Sentiero |
079 | da Gabria Superiore a Medeazza | 0 - Carso | Sentiero |
095 | anello Nova Gorica - Gorizia | 0 - Carso | Sentiero |
097 | da San Mauro al monte Sabotino | 0 - Carso | Sentiero |
098 | da Russiz Superiore a Gabria Superiore | 0 - Carso | Sentiero |
099 | da Gradisca d'Isonzo a Albana | 0 - Carso | Sentiero |
619 | da Cadramazzo a Cuel de la Bareta | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
620 | da Chiusaforte a val Cadramazzo | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
621 | da Piani del Montasio a bivio 620 | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
625 | da val Rio del Lago a Sella Nevea | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
628 | da val Rio del Lago a bivio 625 | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
628a | da malga Grantagar a rifugio Corsi | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
650 | da val Rio del Lago a bivio 629 | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
653 | da val Rio del Lago a Cima del Lago | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
654 | da val Rio del Lago a sella Robon | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
656 | da Cave del Predil a Rifugio Brunner | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
663 | da rifugio Di Brazzà a forca Disteis | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
664 | da rifugio Di Brazzà a forca di Terra Rossa | 6 - Alpi Giulie | Sentiero |
625-F | Biv. Gorizia-F.la Vallone - Centenario | 6 - Alpi Giulie | Ferrata |
656-F | Cave del Predil-bivacco Brunner -Lonzar | 6 - Alpi Giulie | Ferrata |
663aF | Normale al Jof Montasio - Pipan | 6 - Alpi Giulie | Ferrata |
663-F | Biv. Suringar -F.ca Disteis | 6 - Alpi Giulie | Ferrata |
621 | Potoc | 6 - Alpi Giulie | Sent.Atrezz. |
628a | Via dei Tedeschi | 6 - Alpi Giulie | Sent.Atrezz. |
002 | ricovero Casa Cadorna | 0 - Carso | Opera Alpina |
613 | bivacco CAI Gorizia | 6 - Alpi Giulie | Opera Alpina |
Elenco opere alpine assegnate in manutenzione:


SEGNALA al CAI Sezione di Gorizia
Problemi relativi alla percorribilità dei sentieri
Per fare rete e dare la più ampia diffusione alle informazioni sulla percorribilità dei sentieri , il FORM dedicato alle segnalazioni è un canale a disposizione di tutti per:
– segnalare situazioni di pericolo sulla percorribilità dei sentieri;
– segnalare la posizione di alberi caduti sui sentieri;
– segnalare danni sulle Opere Alpine, Rifugi, Bivacchi.

CHI SIAMO
All’interno del Consiglio Direttivo Sezionale è forte la consapevolezza del ruolo che il Club Alpino Italiano ha in materia di tutela dell’ambiente montano. Lo Statuto del CAI Nazionale indica come primaria finalità “la difesa dell’ambiente naturale” (art. 1, Statuto CAI).
Anche il nuovo Statuto Sezionale nell’articolo “Scopi e attività” è chiaro nel delineare lo spazio entro cui può e deve muoversi la Sezione:
– interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali (art.3, com. 4 – Statuto CAI Sezione di Gorizia);
– promozione di ogni iniziativa idonea alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente montano (art.3, lett.g – Statuto CAI Sezione di Gorizia).
Le attività ambientali sezionali sono di gestione del Consiglio Direttivo che nomina un Coordinatore per garantire la funzionalità delle iniziative e un collegamento con i soci in materia di tutela dell’ambiente montano.
Coordinatore nominato dal Consiglio Direttivo:
Luca Del Nevo
ORTAM – Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano

Per informazioni:
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!