Gruppo Speleo “L.V. Bertarelli” – Sezione CAI di Gorizia
Fondato nel 1961 dopo una gita fra amici fatta l’8 dicembre 1960 ed entrato a far parte del CAI nel 1966, il Gruppo svolge attività speleologica di esplorazione, di ricerca, studio e divulgazione delle cavità naturali principalmente, ma non solo, nel Friuli – Venezia Giulia.
Dispone di Istruttori sezionali (ISS), Istruttori (IS) ed Istruttori Nazionali (INS) di Speleologia, formati ed aggiornati ogni due anni secondo le norme della SNS – CAI e dell’OTTO CAI – FVG che oltre alla cura della formazione tecnica e sulla sicurezza, pone particolare attenzione anche sull’educazione ambientale e sulla tutela del patrimonio speleologico. Vi è così la possibilità di organizzare corsi sezionali d’introduzione e perfezionamento alla speleologia, nonché la possibilità di organizzare corsi anche di livello nazionale.
Il Gruppo organizza gite sociali a tema speleologico, aperte a tutti i soci sezionali e amici, a vari livelli di difficoltà, cercando di volta in volta di associare un altro aspetto di interesse: storico, naturalistico, geologico, tecnico, ecc.
Promuove eventi divulgativo-culturali per ogni genere di pubblico: da ricordare l’ormai tradizionale “Messa in grotta” presso una cavità del Carso goriziano, la cui prima edizione si svolse nel lontano 1964 e la “recente tradizione” della “Calata dei Re Magi e delle Befane” dal campanile della Campagnuzza (GO).
Inoltre, su richiesta, il Gruppo è disponibile ad organizzare uscite in grotta per chiunque sia interessato alla materia, a collaborare con istituti scolastici organizzando conferenze e visite guidate per approfondire la conoscenza dell’ambiente ipogeo.
SPELEOLOGIA

Programma attività Gruppo Speleo “L.V. Bertarelli“
06 gennaio 2021 – CALATA DEI RE MAGI E DELLE BEFANE presso il Campanile della Campagnuzza (GO)
31 gennaio 2021 – GITA SOCIALE aperta a tutti i soci della Sezione
Dal 18 febbraio al 28 marzo – CORSO SEZIONALE DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA (SNS-CAI): lezioni teoriche ogni giovedì presso la Sede sociale e lezioni pratiche su tecniche di progressione ogni domenica presso una cavità carsica [indirizzato a tutti i Soci sezionali che abbiano compiuto il 15° anno di età]
Dal 23 e 30 maggio e 6 giugno – CORSO SEZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE [Indirizzato ai soli Soci sezionali che abbiano frequentato almeno un Corso di Introduzione alla Speleologia]
Estate 2021 – Attività speleologica in alta montagna (principalmente Canin)
14 novembre 2021 – 55° MESSA IN GROTTA, accompagnata dal Coro “Monte Sabotino” della Sezione, presso una cavità del Carso Goriziano.
9, 11 e 12 dicembre 2021 – STAGE SEZIONALE DI AVVICINAMENTO ALLA SPELEOLOGIA (SNS-CAI): giornate divulgative a carattere teoricopratico per principianti, comprendenti due semplici escursioni in grotta.
“Alla luce dell’evoluzione incerta dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il programma potrà subire delle variazioni che saranno comunicati tempestivamente” attraverso i canali ufficiali.”
Le mete dettagliate saranno pubblicate sul sito, ed inviate ai soci tramite mail.
Consiglio Direttivo 2021-2022
Sono eletti nel CD del Gruppo i Soci: Alan Iellini (Presidente), Loris Susic (Vicepresidente), Lucia Mian (Cassiere), Adriana Rizzi (Segretario) e Emanuele del Santo (Economo).
Collegio dei Revisori dei Conti 2019-2020
Sono eletti nel CRC del Gruppo i Soci: Andrea Duca, Andrea Luciani e Paola Sapunzachi
Per informazioni:
Links utili:
Scuola Nazionale Speleologia del Club Alpino Italiano sns-cai.it
Commissione Materiali e Tecniche del CAI caimateriali.org
CNSAS – Soccorso Alpino e Speleologico soccorsospeleo.it
Società Speleologica Italiana ssi.speleo.it
Servizio Valanghe Italiano CAI cai-svi.it
Catasto Speleologico R.F.V.G catastogrotte.fvg.it
Catasto Storico delle grotte (C.G.E. B.) catastogrotte.it
Aineva FVG bollettino valanghe
regione.fvg.it/asp/newvalanghe
Federazione Speleologica R.F.V.G. fsrfvg.it
La Scintilena – Notiziario speleologia scintilena.com
Download:
W.D. Burlins
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!