Seniores: mercoledì 10 dicembre, dal Carso al mare di Barcola
Mercoledì 10 dicembre 2014 – traversata Trebiciano-Barcola
Itinerario: loc.Trebiciano (m.340) – loc.Banne – Sella di Banne(m.410) – loc.Piscanci (m.240) – monte Radio (m.256) – via del Lavareto – loc.Barcola
Descrizione:
Si tratta di una bella traversata lungo un sentiero (contraddistinto da bolli rotondi bianco-azzurri) tracciato da SPD di Trieste, che connette Sesana con la periferia Triestina, correndo nella sua parte finale, tra la giunzione dei calcari con il flysch.
E’ dedicato a Sonja Mašera, uno dei presidenti di SPD di Trieste.
Nella parte iniziale seguiremo una pista ciclabile che porta al confine e prosegue con una carrareccia che, dopo esser passata sotto l’autostrada, conduce alla loc. di Banne. Dopo aver attraversato Banne, vedremo il suo caratteristico pozzo “Badalučka”, costruito con blocchi di marna nel 1849, e raggiungeremo la Sella di Banne (m.410). Circa 20 metri dopo il bivio per il segnavia 1, scavalcato il guard rail, ci caleremo per un vecchio sentiero, oggi molto rovinato ma una volta percorso dalle “done del late”, che ci porterà alla strada Trieste-Opicina. Traversata con prudenza la rotabile, raggiungeremo la fermata di Banne del tram di Opicina e scenderemo per una strada sterrata che porta a Piscanci, con le sue vigne e le sue case abbracciate una all’altra. Dalla piazzetta del borgo, sulla sinistra, si diparte un vecchio sentiero che si snoda in un bel querceto, con vista su Roiano ed il mare. Quindi taglieremo Scala Santa e, dopo aver sceso un pendio fino al rio Martesin, saliremo sul colle di Monte Radio dove abbondano le piante di erica. Traversata via Bonomea, ci ritufferemo in un altro meraviglioso querceto, traversando il rio Bovedo e soffermandoci per ammirare uno stagno. Poco dopo incontreremo una traccia che in breve ci porterà a Strada del Friuli, da attraversare con attenzione. La parte finale ci riserverà una discesa con gradini sulla via del Lavareto, che in breve ci condurrà a Barcola.
(fonte SAG Trieste)
Programma:
ore 8.00 partenza da Gorizia – Palabigot di via Madonnina del Fante
ore 19.00 rientro previsto a Gorizia.
Mezzo: pullman
Quota di partecipazione: euro 13 ( coppia: euro 23)
Cartografia: Tabacco – Foglio 047 – Carso Triestino e Isontino – Scala 1: 25.000.
Dislivello (in salita): m.200 circa
Dislivello (in discesa): m.500 circa
Durata: 5-6 ore
Lunghezza: km.14 circa
Coordinatori: Roberto Fuccaro (rfuccaro@alice.it)
Roberto Ferracin (roberto.ferracin@alice.it)
La presentazione della gita sarà effettuata martedì 25 novembre alle ore 18:30 presso la sede del CAI di via Rossini 13: sarà data precedenza alle iscrizioni ricevute alla presentazione, quelle via e_mail o telefono saranno inserite successivamente.
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!