Seniores: mercoledì 22/10 sul monte Festa (m.1.050)
Il monte Festa è un’appendice (a nord-ovest) del S.Simeone, famoso per esser stato l’epicentro del terremoto del Friuli del 1976.
Dalla vetta panorama splendido a 360° con vista su monte Cuar, Amariana, ecc., vasca espansione centrale elettrica, lago di Cavazzo, Tolmezzo, pianura friulana, ecc.
In vetta potremo visitare il forte costruito (dagli Italiani) nel 1910, armato con batterie da 149 mm e 75 mm, organizzato su più piani e con due gruppi di cannoniere. Venne usato durante la prima guerra mondiale, ma poco essendo lontano dal fronte. La guarnigione consisteva in 5 ufficiali e 179 tra sottufficiali e soldati.
L’episodio più significativo che ha interessato il forte riguarda la resistenza opposta dagli Italiani durante la rotta di Caporetto a fine ottobre ed inizio novembre 1917.
Da notare che sui resti del forte, fino al 2011 circa, c’era un’antenna con un “centro di ascolto NATO”.
Programma:
Partenza: ore 8.00 Palabigot di via Madonnina del Fante
Ore 8.45 appuntamento al casello di Gemona con la nostra guida Giorgio Dri
Parcheggio: quota 360 – bivio Festa-S.Simeone; posto per 7+3+4 macchine
Mezzo: mezzi propri
Partenza escursione ore 9.30
Rientro lungo lo stesso percorso dell’andata e arrivo alle macchine alle ore 16.00 circa.
A seguire:
Merenda facoltativa nel locale“alle Sorgenti” di Bordano intorno alle ore 16.30; stiamo concordando un piccolo menu, che sarà noto (con relativo prezzo) in occasione della presentazione dell’escursione martedi 14 p.v. Chi fosse interessato deve segnalarlo affinché la locanda possa organizzarsi.
Rientro libero con mezzi propri
Dati tecnici:
difficoltà T, dentro il forte E
lunghezza 18 km evitando le scorciatoie dei sentieri
attrezzature: torcia per interno forte
tempo escursione: 5 h nette
dislivello: 700 m con lieve pendenza
Coordinatori: Elio Candussi ( elio.go49@libero.it ) e Graziella Crasselli ( graziella.crasselli@gmail.com )
Guida: arch.Giorgio Dri
L’escursione sarà presentata nella sede di via Rossini,13 il giorno martedì 14 ottobre 2014 alle ore 18.30. Si ricorda che la gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento 2014 e che i non soci saranno accertati previo il pagamento (anticipato) dell’assicurazione giornaliera.
In caso di maltempo e quindi di spostamento o annullamento dell’escursione sarete, come di prassi, avvisati il lunedì precedente l’uscita.
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!