tesseramento
Home > Biblioteca > ULTIME NOVITA’

ULTIME NOVITA’

GUIDE  ESCURSIONISTICHE E ALPINISTICHE

BLACK TRACKS – Sentieri per perdersi

Antonio Armellini

Guida di sentieri di un’area che va dalle Alpi e Prealpi Carniche alle Alpi e Prealpi Giulie per “escursionisti esploratori”, corredata da cartine topografiche in scala 1:5000.

 

ALADAGLAR

Recep Ince

descrizione di itinerari escursionistici , sciistici e alpinistici nella regione montagnosa della Turchia


TUTTO IL CARSO SENTIERO PER SENTIERO

Alessandro Ambrosi

completa guida escursionistica del Carso goriziano, monfalconese e triestino


IL LIBRO DELLE CENGE

Vittorino Mason

itinerari escursionistici e alpinistici molto ben commentati e fotografati su 56 cenge dalle Dolomiti alle Alpi Carniche e Giulie


MONTI DEL SOLE E PIZ DE MEZZODI’

P.Sommavilla e L.Celli

Antologia con la descrizione dell’intera area dei Monti del Sole e del Piz de Mezzodì (Belluno)


LA VIA DI FRANCESCO

P.Giulietti e G.Bettin

percorsi escursionistici a piedi e in Mountain Bike sulle orme di S.Francesco d’Assisi

LA GUERRA IN MONTAGNA

 ALPI CARNICHE  ALPI GIULIE

Hans Lukas – Mario De Biasio

18 itinerari storico-escursionistici sui luoghi della I^ guerra curati da De Biasio sulle parole della guida Lukas ex-combattente austriaco che negli anni ’30 è ritornato a calcare gli stessi sentieri percorsi in guerra


LA VIA DELLA PACE DEL CARSO

Enrico Mazzoli – Ondina Ninino

guida escursionistica di un percorso in 6 tappe da Visintini a Trieste che prosegue il fronte della I guerra fino a Trieste


IL CARSO DIMENTICATO

M.Juren -N.Persegati – P.Pizzamus

guida e itinerari bellici sul Carso

NARRATIVA

 NANGA

Simone Moro

La lunga rincorsa durata 30 anni della tentata e riuscita conquista del Nanga Parbat  di Simone Moro nel 2016


SCARPE DA GATTO

Roberto Galdiolo

testimonianza delle avventure alpinistiche di 4 goriziani nelle alpi Giulie e in Dolomiti negli anni 20′ e 30′


ASSASSINIO SUL K2 – NELLA MALEDIZIONE DEL MALE

Jelincic Dusan

racconto di un’avventura immaginata sulle montagne del Karakorum


LA DONNA CHE RINCORREVA LE NUVOLE

Paola Cosolo Marangon

racconti nati tra le dolomiti di Forni


POINT LENANA

Wu ming – R.Santachiara

ricordo di una ascensione sul monte Kenya fatta da Felice Benuzzi (poi ambasciatore) nel 1943


LA SECONDA MORTE DI MALLORY

R.Messnera

Ricostruzione fatta da Messner documentata e romanzesca sull’impresa di G.Mallory e A.Irvine del 1924 per la conquista dell’Everest

VARIE

 NELL’INCANTO DELLE ALPI GIULIE – FOTOGRAFIE

Carlo Tavagnutti

Catalogo della mostra delle bellissime fotografie di C.Tavagnutti che si è tenuta a Trento dal 27/4 al 7/5 2017


MONTAGNA VIVA

Luca e Pepi Merisio – Sveva Sagramola

Album di splendide fotografie degli autori Merisio e alcune anche del nostro socio Carlo Gulin, corredate dai testi della bravissima Sagramola, che raccontano la montagna nei suoi molteplici aspetti da quello paesaggistico al rapporto con l’uomo


LE ACQUE DEL CELLINA E LA GROTTA DELLA VECCHIA DIGA

Unione speleologica Pordenonese e CAI PN

Le acque del fiume Cellina sono il filo conduttore di quest’opera che descrive le peculiarità paesaggistiche della Valcellina, le sue forre e le costruzioni idrauliche


L’AIUTO RISCHIOSO

S.Dalla Porta Xidias – Giovanni Grandi

Nel 60° ( 2016) della Stazione di Trieste del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino si raccolgono alcune conversazioni su montagna e soccorso alpino con Dalla Porta Xidias primo Capostazione che ha appena compiuto 99 anni


ARRAMPICATA  SU  GHIACCIO  VERTICALE

I MANUALI  DEL  CAI – Comm.Naz. scuole alpinismo,scialp.e arrampicata libera

Materiali necessari, tecniche di progressione, tipi di strutture di ghiaccio e pericoli insiti nell’attività


NEVE E VALANGHE  nelle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie

Regione FVG

Monitoraggio della situazione dei ghiacciai e delle valanghe nell’inverno 2014-2015


CIME TORRI E GUGLIE – breve storia dell’alpinismo fornese

A.Spizzo

storia dell’alpinismo di Forni di Sopra dalla scoperta delle vette di Forni alle imprese degli scalatori di questa valle


RIFUGI E OPERE ALPINE DEL CAI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CAI Regione Friuli Venezia Giulia – Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugu e Opere Alpine

Elenco aggiornato dei rifugi del CAI in Friuli Venezia Giulia


L’ISONZO

A.Bellavite , M.Crivellari

Il corso dell’Isonzo e i suoi dintorni fino al mare commentati e corredati da bellissime fotografie


I PARCHI DELLA LIGURIA

Reg. Liguria  ass.ambiente e sviluppo sostenibile

guida alle aree protette della Liguria


I GRANDI CARNIVORI RITORNANO

CAI – commissione scient. veneta , friulana e giuliana

Situazione,prospettive e gestione del fenomeno per una convivenza sostenibile

Calendario Google

Guarda tutti gli eventi

Newsletter

Iscriviti, per restare aggiornato!

VIA ROSSINI 13 - 34170 - GORIZIA (GO)
Tel. e Fax 0481-82505
E-mail: info@caigorizia.it
CF: 80000410318

© 2023
Translate »