Seniores: mercoledì 7 maggio escursione nella Valle dei Musi
Itinerario: trattoria alle Sorgenti del Torre in località Musi (m 546) – Tanataviele (m 627) – Simaz (m 615) – sentiero natura Valle dei Musi – Pian dei Ciclamini (m 795) – Casere Cripizza (m 916) – Casere Chisalizza (m 805) – Sorgenti del Torre.
Dalle sorgenti del Torre si alza un sentiero che conduce dapprima al borgo di Tanataviele e poi a quello di Simaz dove inizia il Sentiero Natura Valle dei Musi.Si tratta di un antico tracciato che collegava le casere ed i pascoli lungo la valle del torrente Mea fino al Pian dei Ciclamini.
Il Parco delle Prealpi Giulie ha dotato l’itinerario di 15 tabelle esplicative inerenti la fauna locale e le numerose tipologie di vegetazione e di terreno.Incontreremo in sequenza, un boschetto di carpino nero ed orniello, radure, il conoide detritico del monte Tamor colonizzato da genziane, massi erratici, le ghiaie del Mea con salici arbustivi, una rada pineta, boscaglia e uno splendido bosco di faggio. Inizia anche la fioritura di specie che normalmente si trovano ad alte quote, favorita dall’inversione termica. Ameni sono i numerosi scorci panoramici sulle montagne circostanti ( Musi, Cadin, Postoucicco e Gran Monte) e divertenti risultano i facili attraversamenti dei tanti torrenti.
Possibilità di approvvigionarsi d’acqua alle fontane di Casera Trepetnica e Case Sriegnibosch.Al Pian dei Ciclamini sosta pranzo al sacco. La trattoria è aperta per eventuali bibite.
Il ritorno lo effettueremo tramite la pista sterrata che corre sull’altro lato della valle, lungo le pendici del Gran Monte. Inizialmente in costante salita fino a Casere Cripizza e poi in dolce discesa fino a Casere Chisalizza, un villaggio prealpino estivo, solo parzialmente ricostruito dopo il terremoto del ’76, con la chiesetta di Sant’Agostino. La stradina da qui cala velocemente fino alle ghiaie del Mea dove un breve tratto di pista ci riporterà al punto di partenza.
Partenza: ore 8.00 – Palabigot di via Madonnina del Fante
Rientro: ore 18.30 circa
Mezzi: autocorriera
Quota: euro 13 (coppia euro 13+10)
Difficoltà: T (turistico)
Lunghezza: 13 km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello totale: 535 m
Altezza massima: 916 slm
Coordinatori:
Oscar FRANCO oscarfrancogo@hotmail.com
Graziella CRASSELLI graziella.crasselli@gmail.com
Libero TARDIVO liberoepatrizia@alice.it
L’escursione, con i dettagli, sarà presentata nella sede di via Rossini 13 martedì 29 aprile 2014 alle ore 18.30. Si ricorda che l’iscrizione prevede il pagamento della quota autocorriera: le eventuali disdette dovranno pervenire entro domenica sera 4 maggio per avere la restituzione di quanto versato.
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!