Seniores: mercoledì 16 aprile in Carnia a Raveo
RAVEO
(Parco delle Colline Friulane)
Luogo di ritrovo: Palabigot di via Madonnina del Fante
Orario di partenza: ore 8.00
Orario di rientro: ore 18.30 circa
Mezzo: autocorriera
Quota minima: 410 metri slm
Quota massima: 890 metri slm
Dislivello totale: 550 metri circa
Lunghezza: 12-13 chilometri
Difficoltà: T (turistico)
Accompagnatori: Daniela Antoniazzi daniela.aenne@gmail.com
Graziella Crasselli graziella.crasselli@gmail.com
Descrizione del percorso
L’escursione ha inizio nei pressi del ponte sul Chiarzò, in località Esemon di Sopra, da dove parte una vecchia strada militare che, con moderata pendenza, attraversa e fiancheggia il gruppo di rilievi che dividono la valle del Chiarzò dalla valle del Degano, offrendo numerosi scorci panoramici su entrambe le valli e le montagne che li contornano.
Raggiunta Raveo su strada di recente asfaltata, attraverseremo il paese che conserva ancora qualche pregevole edificio settecentesco salvatosi dal terremoto. Punteremo alla bella mulattiera lastricata per Valdie ( risalente, pare, al 1400) che sale con pendenza costante, permettendoci di sostare volentieri in corrispondenza delle antiche ancone e dei prati del primo stavolo da cui si gode una bella vista sulla vallata.
Proseguendo, raggiungeremo la breve scalinata che ci alza al terrazzo dove sorge il Santuario della Madonna del Monte Castellano, con alle spalle il complesso dell’ex romitorio francescano in uso dal Seicento fino agli editti napoleonici di soppressione del 1810. Gli edifici, di proprietà privata, verranno eccezionalmente e gentilmente aperti alla visita.
Ripreso il cammino sempre su ampio sentiero lastricato, incroceremo la strada asfaltata che porta da Raveo a Valdie e, nel suo punto più elevato, troveremo il sentiero, progressivamente sempre più dolce, che ci condurrà all’ampia zona archeologica sul pianoro sommitale del monte Sorantri (890 m. slm). Indagini e una campagna di scavi hanno messo in luce la presenza di un grande insediamento di epoca romana con muro di recinzione, diversi resti di strutture abitative, nonché la presenza di cisterne celtiche.
Dopo la sosta nella bella faggeta, scenderemo su comodissimo sentiero e poi su strada asfaltata alla bella conca di Valdie con la Chiesetta di Nostra Signora del Sacro Cuore.
Rinfrancati dalla serenità dei luoghi, inizieremo il ritorno prima su asfalto e poi sulla mulattiera lastricata del mattino fino a Raveo. Raggiungeremo l’autocorriera nei pressi del laboratorio artigianale che produce i famosi biscotti ‘Esse di Raveo’.
L’escursione sarà presentata nella sede di via Rossini,13 martedì 8 aprile 2014 alle ore 18.30.
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!