“Le Montagne di Marco”
Mercoledì 17 aprile 2013 Ore 21,00 il Club Alpino Italiano sezione di Gorizia presenta “Le Montagne di Marco”
Le proposte dei nostri soci spaziano in tutte le direzioni e questa volta abbiamo Marco Salvaneschi protagonista della serata. Finora unico nostro socio ad avere conquistato 2 “ottomila”, oltre ad un invidiabile curriculum speleologico prima ed alpinistico poi, Marco si descrive come più sotto potrete leggere e, cominciando da lontano, ci racconta che “Fin da bambino avevo una forte attrazione per la montagna, ma purtroppo non potevo praticarla. Abbandonati gli studi superiori, preferendo da subito il lavoro, appena avuta possibilità, ho incominciato ad avvicinarmi al Cai con il gruppo speleologico Bertarelli. Il passo successivo è stato far parte del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico. Sempre grazie al Cai di Gorizia e alle numerose amicizie venutesi a creare, ha spostato la mia attività all’alpinismo,prima con il corso di roccia, poi con le cascate di ghiaccio e successivamente con lo scialpinismo. Tutto questo ha creato dentro di me un legame con la montagna quasi unico. Da li i passi successivi con la prima spedizione alpinistica in Aconcagua nel 2002. Successivamente nel 2003 la spedizione alpinistica sullo Huascaran. Nel 2005 ci spostiamo per la prima volta in Himalaya per il tentativo al mio primo ottomila e precisamente il Gasherbrum II arrivando a quota 7500 metri dopo una saggia decisione di fermarci per il pericolo valanghe. Nel 2006 il mio primo ottomila, il Cyo Oyu 8201 metri, arrivando in cima solo e senza ossigeno. Nel 2007 raggiungo la cima centrale del Broad Peak, assieme al mio carissimo compagno di cordata Ennio Antonello. Nel 2008 assieme a Massimiliano De Monte tentiamo la salita al monte Mc Kinley in Alaska, dove a causa delle pessime condizioni meteo, non riusciamo a raggiugere la cima.Nel 2009 assieme all’amico Andrea Ianesh raggiungo la cima dell’Elbrus in Caucaso (Russia). Numerose sono anche le cime di oltre 4000 metri raggiunte nel nostro arco alpino, senza dimenticare le numerosissime salite nelle nostre alpi Giulie in estate e in inverno…. Gli amici mi chiamano “pestatore di neve” io rispondo loro “andare in montagna mi rende felice”.”
L’invito alla serata è aperto a tutti i soci e simpatizzanti e, quindi, appuntamento a mercoledì 17 aprile alle 21,00 presso la sede sociale di via Rossini, 13, a Gorizia.
Calendario Google
Guarda tutti gli eventiYoutube
Guarda i nostri videoBlogger
Commenta le nostre attivitàFlickr
CAI Gorizia su FlickrNewsletter
Iscriviti, per restare aggiornato!